MP3 (colaboração de Celso Marchesin)
L'italiano" |
Canta: Toto Cotugno |
Autore: Toto Catugno - 1983 |
Lasciatemi cantare | Deixe-me cantar |
con la chitarra in mano | Com a guitarra na mão |
Lasciatemi cantare | Deixe-me cantar |
sono l'italiano | sou o italiano |
|
Buongiorno Italia gli spaghetti al dente | Bom dia itália do espaguete ao dente |
e un partigiano come Presidente (1) | E um guerrilheiro como presidente |
con l'autoradio(2) sempre nella mano destra | Com um rádio sempre na mão direita |
e un canarino sopra la finestra | E um canário em cima da janela |
Buongiorno Italia con i tuoi artisti, | Bom dia itália com os seus artistas |
con troppa America sui manifesti, | com tropa americana se manifestando, |
con le canzoni con amore, | com a canção com o amor, |
con il cuore, | com o coração, |
con più donne sempre meno suore. | com mais mulheres menos suor. |
|
Buongiorno Italia, | Bom dia Itália, |
Buongiorno Maria | Bom dia Maria |
con gli occhi pieni di malinconia | com olhos cheios de saudades |
Buongiorno Dio, | Bom dia Deus, |
sai che ci sono anch'io. | saibas que eu também existo. |
|
Lasciatemi cantare | Deixe-me cantar |
con la chitarra in mano | com a guitarra na mão |
Lasciatemi cantare | Deixe-me cantar |
una canzone piano piano | uma canção lentamente |
Lasciatemi cantare, | Deixe-me cantar, |
perché ne sono fiero | Porque estou orgulhoso |
Sono l'italiano, | Sou o italiano, |
l'italiano vero | o italiano de verdade |
|
Buongiorno Italia che non si spaventa | Bom dia itália que não se espanta |
e con la crema da barba alla menta, | e com o creme de barbear de menta, |
con un vestito gessato sul blu | com um vestido de tecido risco de giz azul |
e la moviola la domenica in TV. | e o filme de domingo na TV. |
Buongiorno Italia, col caffe' ristretto | Bom dia Itália, com café concentrado |
le calze nuove nel primo cassetto, | as calças novas na primeira gaveta, |
con la bandiera in tintoria | com a bandeira na tinturaria |
e una 600 giù di carrozzeria (3) | E uma 600 "por baixo" de carroceria |
|
Buongiorno Italia, | Bom dia Itália, |
uongiorno Maria | bom dia Maria |
con gli occhi pieni di malinconia | com olhos cheios de melancolia |
Buongiorno Dio | Bom dia Deus, |
sai che ci sono anch'io. | saibas que eu também existo. |
|
Lasciatemi cantare | Deixe-me cantar |
con la chitarra in mano | com a guitarra na mão |
Lasciatemi cantare | Deixe-me cantar |
una canzone piano piano | uma canção lentamente |
Lasciatemi cantare | Deixe-me cantar, |
perché ne sono fiero. | porque estou orgulhoso. |
Sono l'italiano | Sou o italiano |
l'italiano vero. | o italiano de verdade. |
|
(instrumental) | (instrumental) |
|
Lasciatemi cantare | Deixe-me cantar |
con la chitarra in mano | Com a guitarra na mão |
lasciatemi cantare | Deixe-me cantar |
una canzone piano piano | uma canção lentamente |
Lasciatemi cantare | Deixe-me cantar, |
perché ne sono fiero. | Porque estou orgulhoso |
sono l'italiano | Sou o italiano |
l'italiano vero. | o italiano de verdade. |
Note al Testo |
1- "e un partigiano come presidente". |
La canzone allude alla figura di Sandro Pertini, che nel 1983 era Presidente della Repubblica. Pertini, proveniente dalle file del Partito Socialista, è stato uno dei più popolari presidenti della storia d'Italia. Ex-partigiano, aveva combattuto contro tedeschi e fascisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1978 era subentrato, già piuttosto anziano, a Giovanni Leone - democristiano - che era stato travolto da una serie di scandali e costretto alle dimissioni. |
2- "con l'autoradio sempre nella mano destra" |
L'allusione è ad una convergenza di due tratti caratteristici degli italiani. Da un lato l'amore per la propria auto, che porta molti ad installare un'autoradio sulla macchina, dall'altra il timore - giustificato - di divenire vittima di un furto. Era tipico degli anni '80 (prima che fossero inventate le autoradio con i frontalini estraibili) vedere per le strade delle città padri di famiglia o giovani fidanzati con l'autoradio in mano. |
Ma c'è di più: oltre ad una forma di prudenza, passeggiare con l'autoradio sottobraccio era un modo per ostentare il proprio status sociale. La stessa funzione di segno di una piccola ricchezza, in fondo alla portata di tutti, ha assunto negli anni '90 il telefono cellulare. Il "telefonino" ha perso la sua funzione di mezzo di comunicazione ed è divenuto un oggetto che - usato in mezzo alla gente o semplicemente appeso alla cintura - ha il valore di simbolo di tranquillità, se non addirittura di potenza, economica. |
3- "e una 600 giù di carrozzeria" |
muito mal |
|